Inserisci

Isolamento termico a insufflaggio muri e pareti perimetrali a cassa vuota

1 di 5
  • Isolamento termico a insufflaggio muri e pareti perimetrali a  cassa vuota
  • Isolamento termico a insufflaggio muri e pareti perimetrali a  cassa vuota - Foto 2
  • Isolamento termico a insufflaggio muri e pareti perimetrali a  cassa vuota - Foto 3
  • Isolamento termico a insufflaggio muri e pareti perimetrali a  cassa vuota - Foto 4
  • Isolamento termico a insufflaggio muri e pareti perimetrali a  cassa vuota - Foto 5
  • Isolamento termico a insufflaggio muri e pareti perimetrali a  cassa vuota
  • Isolamento termico a insufflaggio muri e pareti perimetrali a  cassa vuota - Foto 2
  • Isolamento termico a insufflaggio muri e pareti perimetrali a  cassa vuota - Foto 3
  • Isolamento termico a insufflaggio muri e pareti perimetrali a  cassa vuota - Foto 4
  • Isolamento termico a insufflaggio muri e pareti perimetrali a  cassa vuota - Foto 5
Pubblicato il  17/07/2025

Dettagli

Tipologia servizio: Isolamento termico cappotto interno
Comune Milano

Descrizione

Insufflaggio poliuretano iniezione e colata isolamento tubazioni industriali, serbatoi, colonne e intercapedini pareti

Poliuretano espanso in schiuma è uno degli isolanti più usati per il riempimento di intercapedini,rimane stabile e compatto anche con il passare del tempo. Questo fa sì che mantenga inalterata la sua capacità coibente su tutta la parete e non solo nella parte bassa.

Spesso troviamo un’intercapedine tra parete interna ed esterna, utilizzando la tecnica “insufflaggio poliuretano” creiamo un ottimo cappotto termico esterno o interno.

Il poliuretano ha un alto potere isolante, anche a spessori ridotti. Merito della sua capacità di rimanere compatto per tutta la sua vita utile, intrappolando le particelle d’aria al suo interno.

Con la tecnica insufflaggio poliuretano, iniezione o colata si possono eseguire interventi di isolamento coibentazioni su tubazioni industriali, serbatoi, colonne e celle frigorifere. Poliuretano per colata o iniezione : la miscelazione dei componenti , generano un poliuretano con caratteristiche tecniche e meccaniche diverse dello spruzzo, la reazione è più lenta consentendo alla schiuma di poter essere immessa nelle intercapedini, colonne, celle frigorifere e consentirne il riempimento omogeneo.

Logo EDILCHIMENTO isolamenti dal 1992

Inserzionista EDILCHIMENTO isolamenti dal 1992

Iscritto dal: 28/09/2018Annunci attualmente pubblicati: 30
Indirizzo 21019, Somma Lombardo (VA)Vedi tutti gli annunci
Whatsapp

Condividi annuncio